Al momento stai visualizzando Piazza Solferino, il “salotto” verde nel centro di Torino

Piazza Solferino, il “salotto” verde nel centro di Torino

  • Categoria dell'articolo:Uncategorized

Tra i tanti motivi per i quali Torino è una città tanto apprezzabile, tra gastronomia, storia, architettura e cultura, non si possono non menzionare le sue numerose ed elegantissime piazze. Dall’imponente Piazza Vittorio, cornice che si affaccia sul Po e sulle verdi colline, alla “bomboniera” Piazza San Carlo. Dalla multiforme Piazza Castello a Piazza Carignano, Piazza Carlina e Piazza Carlo Alberto, cuori pulsanti del patrimonio culturale che la città ha da offrire.
Oltre alle più conosciute e frequentate, ce n’è una che merita il suo posto nella lista delle piazze di Torino che più vale la pena visitare. Stiamo parlando di Piazza Solferino. Centrale ma al tempo stesso silenziosa e intima, è il luogo ideale per chi desidera trovare un momento di tranquillità. Uno spazio per sospendere momentaneamente il ritmo frenetico della città o una camminata alla scoperta delle sue tante attrazioni. È qui che si trova La Ville, il nostro ristorante, con un dehors situato proprio al centro della piazza, per apprezzare le sue numerose perle architettoniche gustando le nostre preparazioni.
In questo articolo vi parliamo di un luogo unico e speciale, dalla sua storia alle attrazioni ed eventi che qui hanno luogo, con l’aggiunta di qualche curiosità.

Storia e monumenti di Piazza Solferino

Cominciando dalla toponomastica, da dove viene il nome di questo luogo? La piazza è così chiamata in onore di comune mantovano dove le truppe franco-piemontesi ottennero la vittoria in una battaglia, durante la seconda guerra d’indipendenza italiana nel 1859.

La piazza comprende una vasta area verde, restaurata nel 2013, che offre a chi lo desideri un momento di riposo e ombra. Il suo vasto giardino costellato di panchine e alberi, tra cui ippocastani, rose, pruni e gli aromatici gelsomini. Si tratta di un prezioso spazio, tranquillo e curato, non facile da trovare nelle grandi città, ma comune invece nella città Sabauda. Non lontano è infatti possibile trovare anche i Giardini la Marmora e Piazza Arbarello, dalla simile atmosfera. 

In piazza Solferino è situato anche il Teatro Alfieri, tra i più importanti della città. Attualmente ospita regolari stagioni di prosa, e il suo palco è stato solcato da importanti nomi dello spettacolo e della musica jazz. Per citarne alcuni, Gigi Proietti, Giorgio Gaber, Ugo Tognazzi, Miles Davis e persino Louis Armstrong. Oppure ancora, sapevate che il Teatro Alfieri ospita anche le proiezioni dei film del momento come un normalissimo cinema? Vale la pena provare l’esperienza di varcare l’ingresso ed essere, per l’appunto, proiettati in un mondo a parte, con eleganti tappeti e fini pezzi di arredamento, che ci prepari alla visione di un film tanto atteso lasciando fuori la realtà per alcune ore. 

 In quanto a monumenti e angoli interessanti, in piazza Solferino si può poi ammirare la Fontana Angelica, un’opera costituita da quattro gruppi di statue che richiamano le quattro stagioni.
Al centro, è presente uno dei tanti monumenti equestri della città, in questo caso dedicato a Ferdinando di Savoia. 

Sul lato meridionale della piazza, è invece presente la Meridiana Monumentale realizzata nel 2013 da Lucio Morra. Un orologio solare che utilizza linee moderne -è infatti realizzato in metallo colorato rosso e blu- per un antico metodo di scandire il tempo. 

E ancora, tra le altre perle da scoprire e palazzi storici, tra cui Palazzo Generali Venezia. Affacciato su via Cernaia -che costituisce il lato nord- è uno splendido esempio di stile liberty torinese. Oppure la più recente, ma non troppo, Torre Solferino, detta anche Casa Alta. Si tratta di un alto edificio residenziale risalente al dopoguerra, che domina la piazza dal suo angolo settentrionale. 

Uno spazio per diverse funzioni

Per chi lo desideri, Piazza Solferino offre anche occasioni di svago e distrazione. Forse alcuni di voi ricorderanno o sono stati tra coloro che, nel giugno del 2015, hanno gremito la piazza per non perdersi un evento in grado di mettere tutti d’accordo: il Gelato Festival. Con lo scopo di decretare il miglior gelatiere d’Europa, quella di Torino costituì una delle tappe di un concorso “on the road” che attraversò Italia, Inghilterra, Germania e Polonia. Numerosi food truck in rappresentanza delle migliori scuole del gelato italiane, offrirono per due giorni eventi, masterclass e degustazioni di speciali gusti di gelato creati appositamente per l’occasione. 

Parlando invece di servizi e praticità: lo sappiamo, non sempre la mobilità in città è una questione agevole. Qui è possibile trovare numerosi parcheggi, nonostante siano come molti in città, a pagamento. Lasciare qui la vostra auto e dare inizio ad un piacevole passeggiata nel centro può essere davvero una buona idea! 

Perché non cominciare quindi, con una piacevole pausa, un pranzo, un aperitivo o una cena? Qui entra in gioco La Ville! Il nostro marchio è proprio “Il tuo angolo di città, la tua scelta migliore, il tuo salotto fuori casa”. Questo perché in piena armonia con la porzione di città che ci ospita, vogliamo fornire uno spazio dall’atmosfera confortevole e conviviale. Vieni a scoprire le qualità che ci contraddistinguono, eleganza e gusto, creatività e intimità, per citarne alcune: contattaci per riservare il tuo tavolo!