Al momento stai visualizzando Cosa mangiare in autunno? Il menù del ristorante La Ville

Cosa mangiare in autunno? Il menù del ristorante La Ville

  • Categoria dell'articolo:Cucina

Siamo già in autunno, e come sempre, ad ogni periodo dell’anno corrisponde un’alimentazione che segua il più possibile la stagionalità e la sua disponibilità di materie prime. Il ritorno alle pietanze calde prima del grande freddo è nuovamente piacevole. Al loro interno, i prodotti della terra tipici di questo momento, che arricchiscono i piatti in maniera unica. Noi del ristorante La Ville abbiamo elaborato anche adesso una proposta che tenga conto di queste caratteristiche. Questo però, sempre interpretando con il nostro stile i classici autunnali della tradizione gastronomica, senza rinunciare all’identità che ci contraddistingue. In questo articolo scopriamo quindi quali sono gli ingredienti più adatti in questo periodo, le loro qualità e il loro ruolo all’interno di gustose e sane ricette. 

I prodotti di stagione in autunno

Prediligere i cibi di stagione nei diversi periodi dell’anno è un ottimo proposito in quanto questo permette ad ogni materia prima di contenere il massimo di proprietà nutritive. Un principio utilissimo anche a livello gustativo. Oltre ad essere una scelta sostenibile, permette di sincronizzarsi con i ritmi e i sapori della natura, sicuramente una scelta sana dunque.
Ma quali sono quindi i cibi più adatti tra ora e dicembre? Dal mondo vegetale, l’elenco è ricco. La zucca è tra i protagonisti dell’autunno, in qualità di ingrediente dotato di una notevole versatilità e per questo utilizzata in moltissimi piatti. Accanto ad essa troviamo anche broccoli, cavolfiori, carciofi, cavolo cappuccio, radicchio, porri e spinaci.

Un altro prodotto molto utilizzato sono naturalmente i funghi, una prelibatezza dal sapore unico che si presta a numerose proposte all’interno del menù.
Come non citare anche le nocciole, specialità del nostro territorio che si presta sia per il dolce che per il salato e infine anche gli agrumi e i frutti di bosco.
Seguire la stagionalità dei prodotti non è soltanto una questione di gusto: le proprietà nutritive di ciascun ingrediente sono preziosi alleati per il cambio stagione. Trattandosi di un periodo in cui spesso può capitare di sentirsi spossati, è da ricercare in essi una carica di energia naturale.

Il menù autunnale La Ville

autunno_antipasti_La Ville

Lo staff del ristorante La Ville è da sempre molto attento a rispettare i prodotti, i sapori e i piatti relativi a ogni momento dell’anno. Per questo motivo, al momento giusto cambiamo il nostro menù, così da renderlo allineato al periodo corrente. Nel caso di quello autunnale, abbiamo incluso molti degli ingredienti elencati poco fa, elaborandoli e trasformandoli in piatti che sono coerenti con il nostro stile di cucina. Ne illustriamo alcuni.
Iniziando dal menù pranzo, anche se l’estate è finita, sono sempre presenti le nostre insalate, per chi vuole restare leggero ma in modo per nulla banale. Lo stesso principio è valido per gli antipasti. Il loro posto è occupato da classici come il vitello tonnato, la caponata di melanzane e la nostra sashimi di tonno con avocado.
Le vere novità all’interno del menù autunnale sono da ritrovare ad esempio nel risotto, pietanza tipicamente adatta all’autunno in quanto sostanzioso e nutriente, specialmente nelle giornate più fredde. Tra i secondi vi presentiamo invece la guancia di vitello con purea di patate, in grado di evocare le medesime sensazioni.
Passiamo ora ad alcuni piatti all’interno del menù cena. Un antipasto ricchissimo che vale la pena di menzionare è l’uovo in camicia con fonduta e porcini. Più autunnale di così? 

Tra i primi, il posto dei grandi classici è occupato da pappardelle al ragù e ravioli al sugo di arrosto. Per chi vuole andare sul sicuro e gustare il sapore rassicurante della tradizione. Per chi volesse invece sperimentare abbiamo pensato a un risotto che integra i grandi protagonisti di stagione, ovvero i funghi. A completare il piatto troviamo una passata di piselli, porcini arrostiti e sugo di arrosto a completare. 

I secondi invece, interpretano l’autunno con una rolata di coniglio e speck accompagnata da carote e verdure. In alternativa alla carne, il pesce. Abbiamo pensato ad un abbinamento insolito ma di grande effetto per il palato: tartare di tonno con burrata e frutti di bosco.
I dolci sono quelli di sempre, per concludere il pasto nel migliore dei modi.
Queste sono solo alcune delle preparazioni contenute nel nostro menù, senza dimenticare le nostre pizze, classiche o in alternativa impasto integrale e al carbone vegetale, e la nostra ricca lista di piatti per aperitivo. 

Vi invitiamo a venire a trovarci o a tornare se già fate parte dei nostri clienti abituali, per continuare a godere del nostro dehors, finché le temperature lo consentono. Oppure dei nostri ampi spazi interni, accoglienti e confortevoli in qualsiasi periodo dell’anno. La nostra proposta autunnale vi aspetta!